Innovazione attraverso la Conoscenza: il nostro Approccio al Brevetto e al Bando Brevetti+ 2024
Nel mondo dell’innovazione tecnologica, portare un’idea creativa è solo l’inizio. Per trasformarla in realtà, serve molto di più: una solida base di conoscenza e un approccio ingegneristico rigoroso, che consentano di comprendere appieno lo stato dell’arte e identificare le vere opportunità di progresso. È questo modo di pensare che ha portato Esse-Bi Engineering a sviluppare il suo ultimo brevetto, supportato dal finanziamento di Regione Lombardia, e a presentare una domanda di finanziamento al programma Brevetti+ 2024, che permetterà di esplorare nuove opportunità tecnologiche, validare l’efficacia della nostra idea in un contesto industriale reale, portare allo sviluppo di attuatori innovativi, più sicuri e più efficienti.
Innovazione Basata sulla Conoscenza
Si può essere portati a pensare che l’innovazione nasca semplicemente da un’idea brillante e geniale. Tuttavia, il vero progresso tecnologico avviene solo quando questa idea viene inserita in un contesto di conoscenza approfondita e di ricerca mirata. Il nostro approccio all’innovazione parte sempre da un’analisi dettagliata dello stato dell’arte: conoscere ciò che già esiste sul mercato e nella ricerca è fondamentale per capire cosa può essere migliorato, quali soluzioni sono già state esplorate e magari scartate, quali invece possono fare davvero la differenza.
Come abbiamo già detto nel nostro post R&D: innovazione nella Progettazione Meccanica, non è sufficiente avere delle (belle) idee; se non si conosce il punto di partenza, non è possibile definire chiaramente la destinazione da raggiungere. Questo principio guida ogni nostra attività di ricerca e sviluppo. Prima di proporre innovazioni, ci assicuriamo di avere una piena comprensione dei limiti e delle potenzialità delle tecnologie esistenti, utilizzando un approccio ingegneristico strutturato.
Il Nostro Percorso Verso l’Innovazione: il Bando Brevetti+ 2024
Il nostro nuovo brevetto è frutto di questo processo di “conoscenza applicata”. Grazie al finanziamento di Regione Lombardia per l’estensione europea della nostra domanda di brevetto e alla domanda di accesso ai fondi del programma Brevetti+ 2024, stiamo dedicando sforzi significativi all’ingegnerizzazione di una soluzione originale, perchè, prima di essere chiamata innovativa, sia contestualizzata rispetto allo stato dell’arte e dia prova di portare effettivamente qualcosa di nuovo rispetto all’arte nota.
Questo approccio ci ha permesso di identificare le aree in cui è realmente possibile fare la differenza, utilizzando tecnologie diverse e più moderne, migliorando significativamente l’efficienza e la sostenibilità dei processi industriali. Nel nostro articolo Sistema di Livellamento: Contributo da Regione Lombardia, abbiamo descritto il percorso che ci porterà all’ottenimento del brevetto e al finanziamento correlato alla sua estensione europea, evidenziando l’importanza di tali iniziative per la crescita aziendale.
Dalla Conoscenza all’Innovazione
Solo dopo aver compreso a fondo il panorama tecnologico esistente, è possibile procedere con la fase di innovazione vera e propria. L’idea iniziale può essere tradotta in una soluzione pratica attraverso la collaborazione con esperti del settore e l’uso di strumenti ingegneristici avanzati, superando le sfide più complesse e portando avanti progetti all’altezza delle aspettative.
Questo percorso di crescita, supportato dal programma Brevetti+ 2024, ci consentirà di sviluppare la nostra soluzione, che non solo rappresenta un passo avanti nel settore, ma che risponde anche alle attuali esigenze di sostenibilità. La riduzione dell’impatto ambientale e l’ottimizzazione delle risorse energetiche sono obiettivi centrali delle nostre ricerche, e siamo orgogliosi di presentare soluzioni che migliorano sia l’efficienza che il rispetto dell’ambiente.
Supportiamo Anche Altre Aziende nel Percorso di Innovazione:
Comprendiamo le sfide che le aziende affrontano nel processo di ricerca e sviluppo, soprattutto quando si tratta di partire dall’idea per trasformarla in un brevetto valido e di successo. Per questo, siamo sempre pronti a mettere a disposizione la nostra esperienza e le nostre competenze per supportare altre Imprese che desiderano intraprendere questo percorso.
Offriamo servizi di ingegneria e progettazione per aiutare le aziende a sviluppare le proprie idee innovative, seguendole nell’iter tecnico necessario per usufruire del Bando Brevetti+ 2024 e di altre opportunità di finanziamento. Siamo a disposizione anche per consigli utili su come affrontare efficacemente i bandi di finanziamento in generale e su come valorizzare le vostre idee innovative. Se volete saperne di più o se siete interessati a collaborare con noi per sviluppare le vostre idee innovative, vi invitiamo a contattarci.